A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata dal medico legale della ASL residenti all'interno del Comune.
Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata dal medico legale della ASL residenti all'interno del Comune.
Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno anche a seguito di:
Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:
Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:
Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio comunale.
Possono fare la richiesta il beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
È necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria:
L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune prenotando un appuntamento.
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Puoi ottenere informazioni sul servizio prenotando un appuntamento presso gli uffici
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio